Eventi & Manifestazioni
GENNAIO
- Lipari – Natale alle Eolie: Prima settimana concerti e spettacoli in piazza.
- Vulcano – Presepe vivente e fiaccolata
FEBBRAIO
- 13. Lipari – Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo protettore dei pescatori.
- Carnevale eoliano.
MARZO
- 19. Salina – Malfa – Tavuliata di San Giuseppe.
- 19. Salina – Lingua – Tavuliata di San Giuseppe: degustazioni di piatti e dolci tipici salinari preparati ed offerti dalle famiglie dell’isola ai partecipanti.
- 31. Lipari – Processione Della Resurrezione.
APRILE
- 5. Lipari – Domenica delle Palme: I cantori popolari delle isole Eolie rappresentano l’Ultima Cena e la passione di Cristo.
- 10. Processione delle Marette: il venerdì Santo è accompagnato dal suono caratteristico delle “troccole”, per le vie del centro.
- 10. Salina – Via Crucis vivente.
- 12. Lipari – Domenica di Pasqua: processione che ha fine in Piazza Ugo S. Onofrio, dove avviene l’incontro tra la Madonna Addolorata e il Cristo Risorto, con il tradizionale volo delle colombe.
MAGGIO
- 1. Lipari – Festeggiamenti in occasione della Festa del Lavoro.
- 1. Salina – Leni – Tavuliata di San Giuseppe.
GIUGNO
- Vulcano – Sagra della Ginestra
- 7. Salina – Pollara – Sagra del Cappero: degustazioni di piatti tipici locali a base di capperi e cucunci
LUGLIO
- Lipari – Rassegna Cinematografica. Seconda metà
- 12. Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Porto Salvo: processione di barche che si snoda nel mare di fronte la Baia di Marina Lunga.
- 17. Salina – Santa Marina – Festa Patronale in onore di Santa Marina.
- 23. Salina – Leni – Festeggiamenti in onore della Madonna del Terzino: nel sontuoso Santuario.
- 26. Salina – Malfa – Festeggiamenti in onore di Sant’ Anna.
- 27. 29. Lipari – San Cristoforo.
AGOSTO
- Lipari – Spettacoli teatrali: presso l’anfiteatro del Castello di Lipari.
- Pomeriggi culturali eoliani: presentazione di pubblicazioni relative alle Isole Eolie.
- Mostre di pittura: presso la Saletta delle Lettere in Corso Vittorio Emanuele.
- 6.8. Lipari – Acquacalda – Sagra del Pesce.
- 7. Lipari – Festeggiamenti in onore di San Gaetano.
- 7. Salina – Leni – Festeggiamenti in onore di San Gaetano: processione di barche.
- 10. Salina – Malfa – Festeggiamenti in onore di San Lorenzo.
- 21/24. Lipari – Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo Patrono delle Eolie: spettacoli di vari genere in Piazza Ugo S. Onofrio e giochi pirotecnici.
- Salina – Rassegna Cinematografica: nelle piazze dei comuni e nelle frazioni dell’isola.
- Filicudi – Festa del mare: corteo di barche ornate si dirige verso la grotta del Bue Marino. Sul fondale si deposita una scultura che rappresentante Eolo. Programmazione di canti, balli e fuochi d’artificio.
SETTEMBRE
- 6.7. Lipari – Quattropani – Festeggiamenti in onore di Maria SS. della Catena: giochi e musica in piazza.
- 8. Lipari – Madonna Della Catena.
- 8. Salina – Malfa – Festeggiamenti in onore di S. Maria Bambina.
- 12. Lipari – Pirrera – Sagra del Dolce.
- Filicudi – Filicudi tra miti e leggende: manifestazioni musicali.
- Panarea – Festa di fine estate: ultima settimana del mese a cura degli operatori turistici dell’isola.
OTTOBRE
- Salina – Settimana Enogastronomica eoliana: prima settimana del mese caratterizzata da percorsi culinari e culturali, mostre e spettacoli con tappe nei Comuni dell’isola.
- 2. Vulcano – Festa dei Santissimi Angeli Custodi.
NOVEMBRE
- Lipari – Pianoconte – Sagra del Pane e del Vino: seconda settimana del mese.
DICEMBRE
- Lipari – Presepe: presso i sotterranei della Chiesa di S. Antonio.
- Lipari – Quattropani – Presepe: per tutto il periodo natalizio, lungo le strade del paese, viene messa una grande stella cometa sulla cima della collina che domina la frazione.
- 25. Vulcano – Presepe Vivente